GIANLUCA TERRANOVA

photo by © Marcello Norberth
- il sito ufficiale di Gianluca Terranova
- la pagina FB di Gianluca Terranova
- il sito ufficiale Rai della fiction
CARUSO - la voce dell’amore
|
Il tenore Gianluca Terranova oggi è il Duca di Mantova del Rigoletto, il Rodolfo de La Bohéme, l’Edgardo della Lucia di Lammermoor, l’Alfredo della Traviata. Ma anche l’Arturo nei Puritani di Bellini, il Roberto nel Roberto Devereux di Donizetti, il Tonio ne La figlia del reggimento di Donizetti e il Faust nella Damnation de Faust di Berlioz. È stato diretto, tra gli altri, da direttori d’orchestra quali Roberto Abbado, James Colon (Teatro alla Scala, Los Angeles Opera), Myung-Whun Chung, Renato Palumbo (Arena di Verona, Fenice di Venezia), Zubin Metha (Comunale di Firenze), Nello Santi, e da registi come Gianni Amelio (Lucia di Lammermoor al San Carlo di Napoli), Henning Brockhaus (Traviata al San Carlo di Napoli), Robert Carsen (Traviata alla Fenice di Venezia), Terry Gilliam (Damnation de Faust al Massimo di Palermo), Graham Vick (La Rondine di Puccini al Verdi di Trieste e la Lucia di Lammermoor al Comunale di Firenze), Maurizio Scaparro (La Boheme al festival Puccini Torre del Lago), Francesca Zambello (Traviata all’Open-Air Opera Festival a Sydney).
È stato e sarà il leggendario Enrico Caruso.
Ma cominciamo dall’inizio: dopo essersi diplomato in pianoforte, Gianluca Terranova si dedica allo studio del canto lirico, ricevendo numerosi attestati di merito in vari concorsi (come il prestigioso Riccardo Zandonai di Rovereto) e - con il giudizio all’unanimità della giuria tecnica composta da direttori artistici e critici internazionali- vincendo, nel 1998, il Gran premio della lirica trasmesso in diretta televisiva (Canale 5) dal Teatro Fraschini di Pavia, per la conduzione di Pippo Baudo. Il suo percorso di perfezionamento e studio (tecnica vocale e spartito) è tuttora sotto la guida di Maria Cristina Orsolato.
Parallelamente agli studi, dopo un periodo di gavetta e di televisione (canta per tre anni in diretta nella trasmissione Ci vediamo in tv di Paolo Limiti, Raiuno, il repertorio di Mario Lanza ed Enrico Caruso), nel 1998 debutta al Teatro Sistina con il musical Hollywood, interpretato assieme a Massimo Ranieri, per la regia di Giuseppe Patroni Griffi: questo lavoro sui divi del cinema muto lo impegnerà per 350 repliche in tre anni di tournée nei teatri più prestigiosi. Ha poi scritto, composto e interpretato (con Katia Ricciarelli) il musical Caruso - La storia di un mito, diretto da Filippo Crivelli: anche con questa storia sul leggendario artista napoletano, cui Terranova è straordinariamente somigliante, ha riscosso un notevole successo di critica e di pubblico in due anni di tournée (2002/2003) per 180 repliche nei teatri di tutta Italia.
Seguono altri musical da lui scritti, composti e interpretati: Un italiano a Hollywood (2004) sulla vita di Mario Lanza, prodotto dal Teatro Al Massimo di Palermo; Una voce dal paradiso, sulla vita di Tito Schipa, prodotto dal Teatro Politeama di Lecce. Nel 2006, con Maria Teresa Augugliaro scrive L’amore impossibile, firmando anche le musiche e i testi delle canzoni e interpretandolo con Sabrina Picci: questo è un musical sulla storia della baronessa di Carini, diretto Antonello Capodici e prodotto dal Teatro Al Massimo di Palermo.
|