| 
        
          |  | 
 
            
              | THE SUMMIT
 
 
 
 
  
 | THE  SUMMIT, il documentario d’inchiesta sul G8 di Genova 2001 realizzato dai  giornalisti e registi Franco Fracassi e Massimo Lauria, è stato presentato  alla Berlinale 2012 nella sezione Panorama Dokumente e, a seguire, al Bifest  (Bari International Film Festival), al Genova Film Festival, al Festival di Rio  e al festival “I’ve seen films”, dove ha vinto il premio per il miglior  documentario. IL FILM E L’INCHIESTA. THE SUMMIT, diretto dai giornalisti d’inchiesta  Franco Fracassi e Massimo Lauria, presenti a quel G8, dopo una lunga indagine  condotta insieme ad un gruppo di giornalisti, getta luce, a dieci anni di  distanza, su molte zone d’ombra del G8 di Genova, racconta quegli  indimenticabili giorni (19-21 luglio 2001), le speranze dei manifestanti, i  meccanismi che hanno portato alla violenza indiscriminata da parte delle forze  dell’ordine e di una parte dei manifestanti, gli interessi politici  internazionali intorno a quel G8. THE  SUMMIT è il frutto del lavoro di oltre cinquanta persone, di oltre cento  intervistati, di oltre mille pagine di documenti raccolti, di oltre mille ore  di registrazioni audio ascoltate, di oltre cento ore video visionate. Un  viaggio attraverso le forze dell’ordine e la catena di comando, nazionale ed  internazionale. Un viaggio che parte dal vertice dell’Organizzazione mondiale  per il commercio a Seattle fino al G8 di Genova, passando per i summit di  Nizza, Praga, Napoli e Goteborg. Un film in cui si intrecciano riprese dal vero  e ricostruzioni attraverso disegni ed animazioni.
 |  
              
                | INTERVISTATI. Tra gli intervistati: oltre a numerosi manifestanti  e giornalisti che vissero in prima persona quei giorni, Don Andrea Gallo,  Vittorio Agnoletto, Claudio Giardullo, segretario Generale del sindacato di  polizia Silp/Cgil, Sergio Finardi, esperto di tattiche di guerra informali, il  Generale dell’esercito italiano Fabio Mini, Vincenzo Canterini, ex comandante  VII nucleo sperimentale squadra mobile e consigliere del Consap, Dario Rossi avvocato  del Genova Social Forum, etc.
 TESTIMONIANZE. Sergio  Finardi, esperto di tattiche di guerra informali, afferma nel film: “Ci fu in Germania una dimostrazione contro i  bastioni nucleari e la polizia intervenne in modo estremamente duro. Questo ha  portato poi questo movimento anti nucleare a essere un po’ l’espressione dei  primi passi di quelli che si sarebbero chiamati black bloc, perché  sostanzialmente portavano abiti o cose di difesa neri e avevano volti  mascherati. Sanno bene che verranno filmati. La spettacolarizzazione  determina poi tattiche che possono essere colte dai media.”
 
 Sulla  Diaz, Vincenzo Canterini, ex  comandante VII nucleo sperimentale squadra mobile e consigliere del Consap,  afferma che “c’erano una quindicina di  black bloc che sono scappati quando noi stavamo entrando. Ci sono diecimila  testimonianze di persone e dei miei che chiamano il 113 per indicare questa  fuga. Infatti stavano ridipingendo la scuola e c’erano le impalcature e dei  tubi da cui questi sono scappati. Parte dei miei hanno fatto un giro diverso e  hanno visto questi vestiti di nero che scappavano.”
 
 Lo  stesso regista Franco Fracassi ricorda come “il giovedì sera (19 luglio  2001) mi si avvicinò un poliziotto e mi disse: “Vuoi proprio sapere dove  saranno gli scontri domani? Fatti trovare all’angolo della banca a piazza Paolo  da Novi a mezzogiorno di domani. E vedrai che lì cominciano gli scontri.” La  mattina dopo arrivo in quell’angolo. In quel momento ci stavano i Cobas, e uno  schieramento di polizia, che era proprio in quel punto là. A mezzogiorno,  precisi come un orologio, arrivano i black bloc, e incominciano a devastare la  banca. La polizia non fa altro che osservarli. Appena finito di devastare la  banca scappano via. La polizia carica i manifestanti dei Cobas.”
 |  
 
              
                | Un  film documentario diretto da Franco Fracassi e Massimo Lauria
                    Sceneggiatura  Vincenzo Crocitto, Eleonora Ferrazzi, Franco Fracassi, Massimo Lauria,
 Daniela  Mastrosimini, Vincenzo Perrone, Andrea Petrosino, Fabiana Tacente
 Inchiesta  di Vincenzo Crocitto, Eleonora Ferrazzi, Franco Fracassi, Massimo Lauria,
 Daniela  Mastrosimini, Vincenzo Perrone, Andrea Petrosino, Fabiana Tacente
 Prodotto  da Telemaco, Thalia Group, Minerva Pictures, Video Voyagers, Eidos Communications
 Produttori  esecutivi Massimo Lauria, Vincenzo Perrone, Fabiana Tacente, Valerie Vie
 Direttore  della fotografia Furio Bruzzone
 Riprese  Furio Bruzzone, VideoVoyagers Genova, Pietro Silvestri
 Montaggio  Gustavo Alfano
 Musiche  Francesco Marchetti, Alessandro Molinari
                    Distribuzione italiana Minerva Pictures
 
 
   |   Uscita nazionale: 21 febbraio 2013 Durata: 97' www.minervapictures.com Il sito ufficiale del film 
   |    |  |