MARIO
CAROTENUTO:
IL COMMENDATORE DELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA
Celebrazioni
per
il Trentennale della scomparsa dell’attore e
presentazione della Cine-Biografia Ufficiale
Mercoledì
9
Aprile 2025 – Sala della Protomoteca in
Campidoglio,
Roma
Orario:
9:00
– 20:00
CON CLARETTA CAROTENUTO, NEL CORSO DELLA
GIORNATA INTERVERRANNO, TRA GLI
ALTRI: MASSIMO BENENATO, NUCCIO GUERINO
BOVALINO (CONSIGLIERE PER L'INNOVAZIONE DEL
MINISTRO DELLA CULTURA), SIMONE CONTI
(VICEPRESIDENTE TITANUS), ENZO G. CASTELLARI,
HELENE CHANEL, PIPPO FRANCO, SANDRO GHIANI, ,
ROMOLO GUERRIERI, LUCIO MONTANARO, PIER
FRANCESCO PINGITORE, GIOVANNA RALLI, ROLANDO
RAVELLO, GINA ROVERE, GLORIA SATTA, ENRICO
VANZINA, MASSIMO VENEZIANO (AMMINISTRATORE
DELEGATO TITANUS), ALVARO VITALI E ALTRE
PERSONALITÀ DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
-----------------------------------------------------------------------------
In occasione del trentesimo anniversario
della scomparsa di Mario Carotenuto, attore
straordinario, icona del cinema italiano e uno
dei grandi protagonisti della Commedia
all’Italiana, la Casa della Commedia
all’Italiana, fondata da Claretta
Carotenuto e Steve Della Casa, presenta una
giornata di celebrazione:
"Mario Carotenuto: Il
Commendatore della Commedia all’Italiana nel
Trentennale della Scomparsa".
L’evento speciale, realizzato con il
Patrocinio di Roma Capitale, Rai,
Titanus, con il riconoscimento della
Direzione Generale Cinema e
Audiovisivo del Ministero della Cultura, e
con
la collaborazione di Rai Teche, si terrà
il 9 Aprile 2025 presso la Sala
della Protomoteca in Campidoglio.
La giornata, che si protrarrà dalle 9:00
alle 20:00, offrirà un’opportunità unica
per riscoprire e celebrare il talento di
Carotenuto attraverso una serie di appuntamenti
culturali di alta qualità: proiezioni,
testimonianze, aneddoti e una mostra
iconografica curata dalla Cineteca Lucana.
I lavori si apriranno con il Convegno di
studi sulla Commedia all’Italiana che vedrà la
partecipazione di esperti del settore, storici
del Cinema e studiosi e coinvolgerà anche gli
studenti delle Università La Sapienza
e Roma Tre, oltre a un pubblico
appassionato di ogni età.
I vari contributi approfondiranno il ruolo
fondamentale di Mario Carotenuto e di altri
protagonisti di questa stagione irripetibile del
nostro Cinema.
In
programma
anche gli interventi di Guido Lombardo,
Presidente Titanus, e Gloria Satta che
intervisterà Enrico Vanzina.
I
lavori saranno introdotti da Andrea
Pergolari, scrittore e saggista, e
moderati da Graziano Marraffa,
Presidente dell’Archivio Storico del Cinema
Italiano.
Il programma della giornata culminerà con
la presentazione in anteprima della Cine-Biografia
Ufficiale di Mario Carotenuto, intitolata
"Il Commendatore della Commedia all’italiana.
Tutto il Cinema di Mario Carotenuto", scritta
dal saggista e critico cinematografico Domenico
Palattella (con la collaborazione di
Claretta Carotenuto, prefazione di Steve Della
Casa) e pubblicata da Il Foglio Letterario
Edizioni.
Il volume ricostruisce, con rigore e
passione, l’intero arco della carriera di
Carotenuto, offrendo nuove e inedite prospettive
sulla sua figura artistica.
Con i suoi 152 film in 45 anni
di carriera, Carotenuto è stato un vero e
proprio recordman del cinema italiano e uno dei
protagonisti indiscussi della Commedia
all’Italiana, capace di incarnare in modo
autentico l'italiano medio, con tutte le sue
virtù e i suoi vizi.
Un attore poliedrico, la cui carriera ha
spesso sofferto di un’errata percezione:
l’attore veniva considerato “caratterista di
lusso”, ruolo che in realtà non gli rendeva
giustizia.
L’evento avrà l’ambizione di superare
questa visione riduttiva, confermando la sua
posizione di primo piano nel panorama del Cinema
italiano.
La
presentazione
della biografia di Palattella sarà moderata da Marco
Giusti, saggista, critico e autore
televisivo che a chiusura della giornata
modererà anche la "Serata d'onore per Mario
Carotenuto" in cui alcuni prestigiosi
ospiti renderanno testimonianza dell'impatto
duraturo che la carriera di Mario Carotenuto ha
avuto sul panorama culturale italiano.
Un’opportunità
imperdibile
per rendere omaggio a un monumento della
Commedia all’Italiana, un evento da non perdere
per chiunque desideri riscoprire un’epoca d’oro
del nostro Cinema.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
9 Aprile 2025 Sala della
Protomoteca in Campidoglio, Roma
Ingresso libero con
prenotazione a casacommediaitaliana@libero.it
MARIO CAROTENUTO:
IL COMMENDATORE DELLA
COMMEDIA ALL’ITALIANA
NEL TRENTENNALE DELLA
SCOMPARSA DELL’ATTORE
9.00:
Ingresso
e accreditamento
9.30
- 9.35: Inizio
dei lavori e saluti istituzionali
9.35
- 9.40:
Saluto di Claretta Carotenuto ai presenti e
inaugurazione Mostra iconografica a cura
della Cineteca Lucana, alla presenza delle
autorità cittadine
Prima parte del Convegno di
studi sulla Commedia all’italiana a cura della
“CASA DELLA COMMEDIA
ALL’ITALIANA”
Mattino
9.40
- 9.50:
Introduzione ai lavori del Convegno a cura di Andrea Pergolari
(Scrittore e saggista) per gli studenti
universitari di “Sapienza Università di Roma”,
di “Università degli Studi Roma Tre” e di altri
istituti universitari
9.50
- 10.40:
Proiezione Docu-Film LA MASCHERA E IL
SORRISO: L’AVVENTURA ARTISTICA DI MARIO
CAROTENUTO (2016), di Claretta
Carotenuto
10.40
- 11.00: Pausa
caffè
Inizio
Convegno, moderatore Graziano Marraffa
(Presidente Archivio Storico del Cinema
Italiano)
11.00
- 11.20: Christian
Uva (Prof. “Università degli Studi Roma
Tre”) - LA SPIAGGIA di Alberto
Lattuada ovvero l’alba della Commedia
all’italiana, interviene Guido
Lombardo (Presidente Titanus)
11,20
- 11,40: Francesco
D’Asero (Prof. “Università degli Studi
di Bari Aldo Moro”) – Ladri di risate: il COLPO
GOBBO (della Commedia) ALL’ITALIANA
11.40
- 12.00: Andrea
Pergolari (Scrittore e saggista) - CENTO
VOLTI,
UNA MASCHERA ovvero la commedia secondo
Carotenuto
12.00
- 12,20: Alberto
Pallotta (Scrittore e saggista) -
I febbristi e l’Avvocato. Il mito di FEBBRE
DA CAVALLO
12.20
-13,15: Gloria Satta intervista Enrico Vanzina
13,15:
Light
lunch nella Sala Laudato Si
Pomeriggio
Seconda parte del Convegno
di studi sulla Commedia all’italiana a cura
della
“CASA DELLA COMMEDIA
ALL’ITALIANA”
15.00
- 15.20: Graziano
Marraffa (Presidente Archivio Storico
del Cinema Italiano) - MARIO CAROTENUTO
NEL CINEMA D’AUTORE
15.20
- 15.40: Lorenzo
Procacci Leone (Saggista e Direttore
artistico Circolo del Cinema “Dino Risi”, Trani)
- MARIO CAROTENUTO NELLA COMMEDIA SEXY
15.40
- 16.00: Claretta
Carotenuto (Regista teatrale e
Direttrice della Scuola di Tecniche dello
Spettacolo) - Domenico Palattella (Saggista
e critico cinematografico) -
MARIO CAROTENUTO NEL TEATRO
16.00
- 16.20: Ugo
G. Caruso (Storico dello Spettacolo)
- MARIO CAROTENUTO NELLA RADIO E NELLA
TELEVISIONE
16.20
- 16.40: Gianmarco
Cilento (Giornalista, storico del cinema
italiano) - MARIO CAROTENUTO NEI
MUSICARELLI (1959/70)
16.40
- 17.00: Pausa
caffè
17.00
- 18.00: Presentazione
in prima assoluta del libro IL
COMMENDATORE DELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA -
TUTTO IL CINEMA DI MARIO CAROTENUTO,
di Domenico Palattella (Saggista
e critico cinematografico), “Il Foglio
Letterario Edizioni”, 2025.
Interviene Nuccio Guerino
Bovalino Consigliere per l'Innovazione del
Ministro della Cultura per dare il Saluto
istituzionale agli intervenuti e parlare di
"Carotenuto, l'immaginario italiano e l'arte
come specchio delle trasformazioni sociali”.
L’incontro
è moderato da Marco Giusti (Saggista, critico
cinematografico e autore televisivo)
18.00
- 20.00: SERATA D’ONORE PER MARIO CAROTENUTO
Nel
corso della presentazione interverranno:
Massimo
Benenato, Pippo Franco, Sandro Ghiani, Enzo G.
Castellari, Romolo Guerrieri, Lucio Montanaro,
Pier Francesco Pingitore, Giovanna Ralli,
Rolando Ravello, Gina Rovere, Alvaro Vitali e
altre personalità della Cultura e dello
Spettacolo,
modera
Marco Giusti (Saggista, critico
cinematografico e autore televisivo)
20.00:
Cocktail
finale
|