NOUVELLES
                                  VAGUES E RISONANZE DI MEMORIA: UN INVITO AL
                                  VIAGGIO NEL CINEMA (EURO) BALCANICO E NELLE
                                  SUE STORIE
                              
                              
                              10
                                    film in concorso delle migliori
                                  produzioni balcaniche degli ultimi due anni
                                  
                              
                                  
                              6
                                    film fuori concorso, con un focus sulla
                                  Memoria: storie di guerra, cinema e teatro
                                  che esplorano il ricordo e l'identità
                                  Omaggio a Ismail Kadare: un'analisi del
                                  legame tra cinema e letteratura attraverso
                                  le opere del celebre scrittore albanese
                              
                                
                              Focus
                                    Bosnia Erzegovina: Evento speciale per
                                  il decennale del film "I ponti di
                                  Sarajevo" (2014)
                              
                                
                              Focus
                                    la società dei giovani: cortometraggi in
                                  concorso e il progetto CineMosaic,
                                  dedicati alla voce e alla creatività dei
                                  giovani cineasti
                              
                                
                              Workshop
                                    di Cooperazione Italia-Balcani:
                                  approfondimenti sulla collaborazione
                                  culturale attraverso il linguaggio del cinema
                              
                                
                              Il
                                    restauro: una pionieristica partnership
                                  tra l’eccellenza italiana Augustus Color e
                                  l’Archivio Nazionale del Cinema Albanese di
                                  Tirana per la preservazione della storia
                                  cinematografica albanese
                              
                                
                              La
                                    giuria e i premi
                              
                                
                              Il
                                    manifesto della settima edizione
                              
                              
                              *********************
                              
                              
                              Dal 6 al
                                  12 novembre, Roma ospiterà la settima
                                edizione dell'Euro Balkan Film
                                  Festival, organizzato
                                dall’associazione italo-balcanica Occhio Blu -
                                Anna Cenerini
                                Bova. L'evento promuove il dialogo culturale
                                attraverso il cinema, favorendo l'incontro
                                tra giovani cineasti italiani e balcanici,
                                sostenendo così lo sviluppo culturale e
                                l'integrazione europea.
                                Quest’anno il festival presenterà film da
                                diversi paesi balcanici, tra cui Slovenia,
                                Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria,
                                Turchia, Montenegro, Macedonia del
                                Nord, Grecia e Kosovo. Oltre alle tradizionali
                                sedi di Casa del Cinema e Nuovo Cinema
                                Aquila, quest'edizione introduce una nuova
                                location: il MAXXI.
                                Nato nel 2012, il festival mira a portare a Roma
                                il miglior cinema di una regione spesso
                                associata ai conflitti degli anni Novanta e poco
                                conosciuta. In risposta a un crescente
                                interesse per il dialogo intraeuropeo, il
                                festival ha cambiato nome in "Euro Balkan Film
                                Festival", sottolineando l'importanza della
                                comune eredità culturale tra i Balcani e
                                l'Europa. Il festival è diretto da Mario Bova e
                                sostenuto dal Ministero della Cultura, dal
                                Ministero degli Affari Esteri e da Cinecittà.
                                Il cinema si conferma un importante strumento di
                                narrazione storica, in particolare
                                per i Balcani, dove ha sfatato l'isolamento
                                culturale e politico dell'ex Jugoslavia,
                                ottenendo riconoscimenti internazionali. Tra i
                                film emblematici spiccano Prima della
                                Pioggia di Milcho Manchevski (Leone d’oro a
                                Venezia 1995), Underground di Emir
                                Kusturica (Palma d’oro a Cannes 1995), No Man’s
                                Land di Danis Tanovi? (Oscar 2002)
                                e Il segreto di Esma di Jasmila Žbani? (Orso
                                d’oro a Berlino 2006). Negli ultimi anni, il
                                cinema dell'ex Jugoslavia ha continuato a
                                emergere con opere come Class Enemy di
                                Rok Bi?ek, nominato all'Oscar, Klip di Maja
                                Miloš, vincitore del Tiger Award 2012, e
                                Figlio di Nessuno di Vuk Ršumovi?, premiato a
                                Venezia 2014. Danis Tanovi? ha
                                ottenuto riconoscimenti al Festival di Berlino
                                per An Episode in the Life of an Iron Picker
                                e per Death in Sarajevo.
                                L'Euro Balkan Film Festival presenterà autori
                                contemporanei del cinema balcanico
                                come Una Gunjak, Selman Nacar, e Vladimir
                                Periši?, fungendo anche da piattaforma
                                per dibattiti sulle coproduzioni tra Italia e
                                Balcani. In concorso ci
                                saranno dieci film
                                recenti che rappresentano le migliori produzioni
                                balcaniche e il desiderio di raccontare
                                la transizione sociale nella regione. Tra le
                                opere in concorso spiccano Do Not Expect
                                Too Much From The End of The World di Radu Jude,
                                che esplora le contraddizioni del
                                capitalismo in Romania, e Forever Hold Your
                                Peace di Ivan Marinovic, centrato su una
                                giovane donna rosa dai dubbi sul suo matrimonio.
                                Altri film significativi includono
                                Blaga’s lessons di Stephan Komandarev, vincitore
                                alla Festa del Cinema di Roma, e M
                                di Vardan Tozija, che racconta il cambiamento
                                nella vita di un ragazzo. La gita
                                scolastica (Excursion) di Una Gunjak, vincitore
                                della menzione speciale Cineasti del
                                presente a Locarno, sarà proiettato il giorno
                                inaugurale alla Casa del Cinema, seguito
                                da un Q&A con la regista. Il film uscirà
                                nelle sale italiane con Trent Film. E ancora,
                                Phantom Youth di Luàna Bajrami che dà voce alle
                                inquietudini della gioventù
                                balcanica, Hesitation Wound di Selman Nacar e
                                Only When I Laugh di Vanja Jurani?,
                                storie di emancipazione e lotta per
                                l’autodeterminazione. Infine, Animal di Sophia
                                Exarchou e Lost Country di Vladimir Periši?
                                mettono in luce le difficili condizioni di vita
                                in contesti di sfruttamento e crisi.
                                Sei film fuori concorso
                                affrontano le tematiche cruciali della storia
                                balcanica e dei
                                rapporti con l'Italia, tra cui storie
                                dimenticate come Italianesi del regista Saverio
                                La
                                Ruina, presentato in prima nazionale. Ogni
                                proiezione è accompagnata da incontri con
                                esperti, come l’omaggio allo scrittore albanese
                                Ismail Kadare, con la proiezione de Il
                                generale dell'armata morta (1983) di Luciano
                                Tovoli, tratto dal romanzo vincitore del
                                Man Booker Prize. Il focus sulla Bosnia
                                Erzegovina celebra il decennale di I ponti di
                                Sarajevo (2014), un film collettivo sul ruolo
                                strategico di Sarajevo nella storia europea.
                                Il MAXXI ospiterà il Focus sulla Memoria -
                                Storie di Guerra, presentando il film Uomini
                                Contro di Francesco Rosi, con Gian Maria
                                Volontè. La pellicola, coproduzione italo-
                                balcanica ispirata al romanzo di Emilio Lussu Un
                                anno sull'Altipiano, narra la
                                riconquista del Monte Fior da parte delle truppe
                                italiane durante la Prima Guerra
                                Mondiale. Sullo sfondo del conflitto bosniaco,
                                verrà proiettato anche Teatro di Guerra
                                di Mario Martone, che esplora le riflessioni di
                                una compagnia teatrale napoletana
                                intenta a preparare uno spettacolo in una
                                Sarajevo assediata, approfondendo i
                                significati della guerra e delle sue
                                ripercussioni. Ritratto crudo e violento della
                                guerra
                                in Bosnia Erzegovina è offerto anche dal
                                documentario Silence of reason di Kumjana
                                Novakova, che racconta la realtà del conflitto
                                durato dal 1992 al 1995.
                                Viene presentata anche una selezione di 10 cortometraggi
                                diretti da giovani talenti
                                balcanici, curata dal regista Ado Hasanovi?.
                                Inoltre, il progetto CineMosaic - Roma-
                                Balkan Stories coinvolge 20 studenti di scuole
                                di cinema balcaniche e italiane in una
                                residenza artistica per realizzare cinque
                                cortometraggi esplorando Roma attraverso gli
                                occhi dei giovani cineasti.
                                La settima edizione dell'Euro Balkan Film
                                Festival inizia con un workshop dedicato
                                alla cooperazione tra Italia e Balcani, in
                                continuità con le discussioni precedenti.
                                L’obiettivo principale è promuovere la
                                coproduzione cinematografica e facilitare il
                                dialogo tra le cinematografie europee. L’evento,
                                moderato da Graziella Bildesheim e
                                introdotto dal direttore Mario Bova, coinvolgerà
                                rappresentanti di varie istituzioni, tra
                                cui il Ministero della Cultura, l’Istituto
                                Commercio Estero e Cinecittà e verrà presentata
                                una nuova iniziativa di restauro cinematografico
                                che unisce Augustus Color e
                                l'Archivio Nazionale del Cinema Albanese.
                                L'Euro Balkan Film Festival 2024 si avvale di
                                una giuria di esperti
                                composta da
                                professionisti riconosciuti nel settore
                                cinematografico. La giuria è presieduta da Dina
                                Iordanova, docente di Film Studies alla St.
                                Andrews University di Londra e specialista
                                di cinema transnazionale, affiancata dalla
                                regista bosniaca Aida Begi?, Esmeralda
                                Calabria, montatrice e regista, Kujtim Çashku,
                                fondatore della Marubi Film &
                                Multimedia Academy, Steve Della Casa,
                                attualmente Conservatore della Cineteca
                                Nazionale del Centro Sperimentale di
                                Cinematografia. I film in concorso verranno
                                premiati nelle categorie di Miglior Regista,
                                Miglior Film, Miglior Attore, Miglior Attrice,
                                e altre, inclusa una novità: il Premio alla
                                Carriera per la Cooperazione Cultura Italo-
                                Balcanica, conferito a Ismail Kadare.
                                Il manifesto dell'edizione
                                2024, creato dall'artista Rita Petruccioli,
                                riflette l'inclusività
                                del festival attraverso l’immagine di una donna
                                che, determinata, incornicia il mondo
                                tra le dita: tanti i film a regia femminile in
                                questa edizione, testimone di un
                                cambiamento nel cinema balcanico in cui lo
                                sguardo e la narrazione delle donne sono
                                sempre più importanti. L’opera celebra così la
                                rappresentanza e il ruolo della
                                prospettiva femminile in un panorama
                                cinematografico, come quello balcanico,
                                dinamico e sempre in movimento.
                                
                                PARTNERS
                                Ministero degli Affari Esteri e della
                                Cooperazione Internazionale - Ministero della
                                Cultura - Cinecittà S.p.a. – ICE Agenzia per la
                                promozione all'estero e
                                l'internazionalizzazione delle imprese italiane
                                - Creative Europe Media Desk – Roma
                                Capitale – UNIMED – Eurimages – Osservatorio
                                Balcani Caucaso Transeuropa – Italian
                                Trade Agency – Comune di Tirana - Albanian
                                National Center of Cinematography –
                                Croatian Audiovisual Center - Istituto Italiano
                                di Cultura di Tirana – Roma Lazio Film
                                Commission - Calabria Film Commission – Apulia
                                Film Commission – ANAC – Centro
                                Sperimentale di Cinematografia – Compagnia
                                Teatrale Teatri Uniti – Compagnia
                                Teatrale Scena Verticale – Ambasciata del Kosovo
                                a Roma – Ambasciata di Albania a
                                Roma – Marubi Film & Multimedia School –
                                Sarajevo Film School – Università del
                                Montenegro – Università di Belgrado -
                                Associazione Bosna u Srcu Bosnia nel Cuore -
                                Alpe Adria Cinema Trieste Film Festival -
                                Associazione Syri Blu Tirana - Sarajevo Film
                                Festival – con la collaborazione del Centro
                                Sperimentale di Cinematografia
                              
                              
                              Con il patrocinio
                                di Casa del Cinema, Nuovo Cinema Aquila, MAXXI.
                              
                                
                              MEDIA PARTNER:
                                Ciak, Cineuropa, Taxidrivers